www.ilbibliomotocarro.com
  • Prima pagina
  • Che cos'è
  • Le attività
    • Fino ai margini
    • I libri hanno messo le ruote
    • Libri da scrivere
    • I libri al citofono
    • Iniziative particolari >
      • Entrare con la testa uscire con gli occhi
      • Dalla pagina al mondo
      • Leggere dentro, guardare fuori
    • I nostri viaggi >
      • Bari
      • Bari - Province
      • Francavilla e Pescopagano
      • Latronico e Castelluccio
      • Matera e Policoro
      • Matera - Ospedale "Madonna delle Grazie"
      • Padova
      • Pescopagano e Nemoli
      • Roma
      • Rossano Calabro
      • Sant'Arsenio
      • Vasto
  • Dicono di noi
    • Articoli e interviste
    • Audio e Video
  • Programma
LABORATORIO TEORICO-PRATICO

ENTRARE CON LA TESTA, USCIRE CON GLI OCCHI

Letteraratura e video di animazione

Nella premessa al libro di Monserrat Sarto Voglia di leggere, nel quale vengono proposte diverse strategie didattiche per l’animazione alla lettura, Cesare Scurati afferma che “il carattere di alfabeticità-alfabetismo si è ormai esteso a una gamma di linguaggi, di codici, di mezzi che va ben al di là di quelli verbali e scritti, dal momento che è tutto il mondo della medialità ad entrare in questa possibile ottica: la nostra è sempre più una civiltà di infinite possibili scritture e, di conseguenza, di altrettante possibili letture.”

Questo progetto di animazione cinematografica intende favorire una nuova relazione tra bambino e libro, ovvero di essere un canale attraverso il quale i bambini coinvolti possano vedere il libro non solo come strumento di conoscenza o di piacere ma anche come base per vivere nuove esperienze, punto di partenza per essere attori di nuovi linguaggi.

Un libro può essere utilizzato individualmente ma può anche, in spirito di cooperazione e interrelazione tra i bambini, essere scelto, letto e commentato, essere una fonte per lo scambio delle opinioni, base di dialogo, può essere manipolato, destrutturato e sintetizzato in un nuovo codice mediatico, attraverso immagini e suoni.

OBIETTIVO GENERALE
Appassionare i bambini alla lettura, esplorando e scoprendo la possibilità di trasformare un testo narrativo in video di animazione.

OBIETTIVI SPECIFICI

·        Comprendere la lettura.

·        Leggere in modo attento e approfondito il testo proposto.

·        Avere padronanza del testo sufficiente a valutare quali parti di esso sono importanti per il passaggio al video.

·        Manipolare il testo e destrutturarlo, lavorando sulle parti selezionate.

·        Visualizzare il testo in immagini sequenziali accompagnate da didascalie che rappresentino le scene attraverso le quali verrà sviluppato il lavoro di animazione.

·        Dare vita alle sequenze utilizzando il linguaggio cinematografico di animazione.

·        Leggere in modo espressivo il testo, scegliere i suoni e i rumori che dovranno accompagnarlo nella forma del video.

 

Nota

Le modalità di svolgimento del laboratorio saranno concordate con i docenti delle classi interessate.

Proudly powered by Weebly