www.ilbibliomotocarro.com
  • Prima pagina
  • Che cos'è
  • Le attività
    • Fino ai margini
    • I libri hanno messo le ruote
    • Libri da scrivere
    • I libri al citofono
    • Iniziative particolari >
      • Entrare con la testa uscire con gli occhi
      • Dalla pagina al mondo
      • Leggere dentro, guardare fuori
    • I nostri viaggi >
      • Bari
      • Bari - Province
      • Francavilla e Pescopagano
      • Latronico e Castelluccio
      • Matera e Policoro
      • Matera - Ospedale "Madonna delle Grazie"
      • Padova
      • Pescopagano e Nemoli
      • Roma
      • Rossano Calabro
      • Sant'Arsenio
      • Vasto
  • Dicono di noi
    • Articoli e interviste
    • Audio e Video
  • Programma
Immagine

Doppio appuntamento per Il Bibliomotocarro: Francavilla Fontana (PZ) e Castelluccio Inferiore (PZ)
Immagine
Immagine
Doppio appuntamento in due comuni del potentino per Il Bibliomotocarro del Maestro La Cava: mercoledì 20 maggio sarà a Francavilla Fontana, invitato dal club UNESCO, dove incontrerà gli alunni del Secondo Istituto Comunitario. Uno degli obiettivi primari dell'UNESCO è l'istruzione, e il Club UNESCO Francavilla Fontana contribuisce alla diffusione della lettura tra i ragazzi inserendo questa iniziativa all'interno dell progetto "Il Maggio dei Libri". Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la campagna nazionale di promozione della lettura IL MAGGIODEI LIBRI che inizia il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, e dura un mese. E' una iniziativa che, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l'abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale. Tutte le manifestazioni hanno l'obiettivo di attribuire valore sociale e affettivo al libro, portandolo in mezzo alla gente, distribuendolo, facendolo conoscere, perché sia percepito come un autentico compagno di vita. 
Giovedì 21 maggio, invece, Il Bibliomotocarro farà tappa a Castelluccio Inferiore per un doppio appuntamento: la mattina incontrerà gli alunni della Scuola elementare "Celestino Principe" e nel pomeriggio i piccoli dell'Asilo "Maria Rinaldi" e Scuola dell'Infanzia. 



IL MAESTRO LA CAVA PRESENTA IL PROGETTO 
"FINO AI MARGINI"

Immagine
Immagine
Immagine
Avevo lasciato San Mauro Forte da una decina di minuti, diretto a Garaguso, una delle tappe previste dall’attività I LIBRI HANNO MESSO LE RUOTE del progetto AMICO LIBRO. 
Essendo parecchio in anticipo, decisi di salire ad Oliveto Lucano, distante appena 2 Km dalla Provinciale che stavo percorrendo.
All’arrivo del Bibliomotocarro, annunciato dalle note allegre di una marcia musicale, nella piazzetta del paese si radunarono alcuni bambini, qualche donna e un paio di vecchietti. Ero lì per caso, era una parentesi, una deviazione dal percorso in programma quel giorno. Il tempo di mangiare un panino con la mortadella e poi basta, parentesi chiusa, andare via in direzione Garaguso.
Le donne, nel frattempo, si erano allontanate, così come i vecchietti e i bambini... tranne uno (1).
Solo un bimbo (1) era rimasto nella piazzetta a guardarmi riavviare il Bibliomotocarro; sembrava incantato da quella strana apparizione di libri e musica, da quell’evento del tutto insolito e inatteso. Gli feci cenno di spostarsi così da permettermi di ripartire ma lui non si mosse; allora abbassai il vetro del finestrino e gli dissi: “Vai con i tuoi compagni, perché non giochi anche tu con loro? ” Lui, dopo qualche attimo di esitazione, rispose: “Vieni un’altra volta qui a Oliveto?”
Ho ripensato spesso a quel bambino, alla possibilità di affrontare un viaggio in Bibliomotocarro fino ad Oliveto solo per lui, e non ho mai avuto dubbi sul fatto che prima o poi lo avrei fatto, sarei andato a trovarlo di nuovo. Era giusto, era importante, addirittura doveroso; non è cosa da poco rendere onore alla meraviglia, alla curiosità, anche e soprattutto a quelle di un solo bambino (1), alla possibilità di portargli un libro in prestito o in regalo; e così, dopo circa un mese, sono ritornato ad Oliveto Lucano.
Per l’a.s. 2014-2015 il Bibliomotocarro, volendo raggiungere i bambini dei paesi piccoli e piccolissimi della Basilicata (al di sotto dei 1000 abitanti e di cui si allega elenco) propone il progetto:

FINO AI MARGINI

Sin dall’inizio delle proprie attività, il Bibliomotocarro ha portato, con spirito di umiltà e di sacrificio, la cultura nei principali comuni della Basilicata così come in quelli più piccoli e isolati. In una regione come la nostra in cui, anche per motivi legati alla morfologia del territorio, le comunità si ritrovano spesso a vivere distanti l’una dall’altra, la candidatura della città di Matera a Capitale Europea della Cultura è un’occasione straordinaria per eliminare quelle distanze. 

Agli eventi pubblici, alle manifestazioni più importanti, alle celebrazioni ufficiali, ai richiami mediatici e alle luci della ribalta è auspicabile affiancare altri percorsi di incontro, di fusione e solidarietà tra grande e piccolo.
Il progetto FINO AI MARGINI consiste in una serie di laboratori da svolgere nelle scuole dei comuni lucani al di sotto dei 1000 abitanti: animazione alla lettura, drammatizzazione di testi narrativi, libri e storie che passano di mano in mano, personaggi letterari che prendono forma in cortometraggi interpretati dai bambini, idee che crescono, esperienze che si scambiano e si confrontano.
Sarebbe bello e importante che Matera e la Basilicata mostrassero al mondo intero, nella concretezza dei fatti e del lavoro quotidiano, cosa significa davvero essere una Capitale Europea della Cultura.

Il Progetto è articolato nelle seguenti attività:

1 - I LIBRI HANNO MESSO LE RUOTE

Servizio di biblioteca viaggiante con prestito gratuito dei libri.
Numero di presenze nel corso dell’anno scolastico 8, con cadenza mensile.


2- I LIBRI BIANCHI

Pagine da scrivere e disegnare: i bambini raccontano e si raccontano. Numero di presenze nel corso dell’anno scolastico 8, con cadenza mensile.

3 - DALLA PAGINA AL MONDO

Laboratorio teorico-pratico di cinematografia; realizzazione di un cortometraggio, partendo da un testo letterario.
Il laboratorio, durata 8/10 incontri, sarà condotto da esperti. 4 - ENTRARE CON LA TESTA, USCIRE CON GLI OCCHI
Laboratorio di animazione alla lettura, illustrazioni e realizzazione di un video di animazione, partendo da un testo letterario.
Il laboratorio, durata 5/8 incontri, sarà condotto da esperti.


DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ LABORATORIALI

1. DALLA PAGINA AL MONDO

Il laboratorio prevede la realizzazione di un cortometraggio di finzione a partire dal testo di un racconto o di una poesia.
La finalità principale del progetto consiste nell’incoraggiare gli alunni a un rapporto diretto con la pagina scritta, intesa naturalmente come una già compiuta espressione letteraria di realtà, di azioni ed emozioni, ma anche come opportunità di ulteriori stimoli intellettuali ed elaborazioni artistiche, fondate, nel caso specifico, sul passaggio dal codice espressivo della letteratura a quello del cinema - due registri differenti, ognuno con le proprie regole precise, ma che da sempre sono in dialogo tra loro.

Si ritiene che il tentativo di far vivere in carne ed ossa i personaggi di una storia, portare cioè fisicamente nel mondo che ci circonda i gesti e le parole di una pagina letteraria, possa rivelarsi un’esperienza stimolante per gli alunni e, in generale, le attività didattiche previste dal laboratorio si propongono come terreno fertile per lo sviluppo e l’esercizio della creatività personale, della sensibilità estetica e delle competenze tecniche dei singoli alunni partecipanti al laboratorio.

Prima Parte. Il testo narrativo
- Introduzione ai principi fondamentali della narrazione letteraria.
- La scelta del racconto da ridurre in forma di sceneggiatura cinematografica.
- Analisi del testo: individuare i passaggi narrativi essenziali per poi elaborarli e tradurli negli elementi drammaturgici di base che formeranno la struttura portante del cortometraggio.
Seconda Parte. La sceneggiatura
- Introduzione ai principi fondamentali della narrazione cinematografica (narrazione per immagini) e alle differenze con quella letteraria.
- Redazione della sceneggiatura.


Terza Parte. La realizzazione del cortometraggio
- Organizzazione dei lavori e suddivisione dei compiti tra gli alunni: il concetto di troupe cinematografica come cooperazione di varie «professionalità», dagli assistenti di regia ai supervisori alla sceneggiatura, dai costumisti ai truccatori, ai tecnici del suono ecc.
- La scelta degli attori e la distribuzione dei ruoli.
- Preparazione del set cinematografico: il luogo (o i luoghi) dove si svolgeranno le azioni.
- Riprese del cortometraggio.
- Montaggio delle sequenze e visione del prodotto finale.


2. ENTRARE CON LA TESTA; USCIRE CON GLI OCCHI

Nella premessa al libro di Monserrat Sarto Voglia di leggere, nel quale vengono proposte diverse strategie didattiche per l’animazione alla lettura, Cesare Scurati afferma che “il carattere di alfabeticità-alfabetismo si è ormai esteso a una gamma di linguaggi, di codici, di mezzi che va ben al di là di quelli verbali e scritti, dal momento che è tutto il mondo della medialità ad entrare in questa possibile ottica: la nostra è sempre più una civiltà di infinite possibili scritture e, di conseguenza, di altrettante possibili letture.”

Questo progetto di animazione cinematografica intende favorire una nuova relazione tra bambino e libro, ovvero di essere un canale attraverso il quale i bambini coinvolti possano vedere il libro non solo come strumento di conoscenza o di piacere ma anche come base per vivere nuove esperienze, punto di partenza per essere attori di nuovi linguaggi.


Un libro può essere utilizzato individualmente ma può anche, in spirito di cooperazione e interrelazione tra i bambini, essere scelto, letto e commentato, essere una fonte per lo scambio delle opinioni, base di dialogo, può essere manipolato, destrutturato e sintetizzato in un nuovo codice mediatico, attraverso immagini e suoni.

FINALITÀ DIDATTICHE SPECIFICHE 
- Sviluppare le capacità di una lettura critica da parte dei ragazzi, abituandosi ad approfondire il rapporto con un testo, a leggere tra le righe, evitando così di fermarsi ai livelli più superficiali di senso.
- Permettere al gusto estetico, alla sensibilità e all’intelligenza dei ragazzi di affinarsi per mezzo di un lavoro concreto a contatto diretto con i materiali artistici e con gli strumenti tecnici.


- Coltivare l’immaginazione personale.
- Avere padronanza del testo sufficiente a valutare quali parti di esso sono importanti per il passaggio al video.

- Manipolare il testo e destrutturarlo, lavorando sulle parti selezionate.
- Accettare di mettersi al lavoro (e di mettersi in gioco) per il perseguimento di un obiettivo comune.
- Affrontare e risolvere alcuni piccoli problemi di natura pratica o logistica.
- Favorire un rapporto sempre più cosciente ed equilibrato con la propria personalità, la propria fantasia e il      proprio corpo.
- Predisporsi all’ascolto delle opinioni e delle ragioni altrui nel corso delle attività di gruppo.
- Imparare ad esprimere nel migliore dei modi i pensieri e gli stati d’animo che nascono dalle esperienze quotidiane.

Immagine


Scarica il progetto:
FINO AI MARGINI
File Size: 406 kb
File Type: pdf
Scarica file


Immagine
Immagine

Immagine


©ilbibliomotocarro.com
Disclaimer
Contattaci
Immagine
Proudly powered by Weebly